ISO 14001:2015
Sistema di Gestione Ambientale
La certificazione ISO 14001 è spesso usata per migliorare la fiducia delle pari interessate nel sistema di gestione ambientale dell’organizzazione.
Questo standard è basato sulla preoccupazione dell’umanità riguardo ad uno sviluppo sostenibile del pianeta.
Lo standard si concentra sul consentire alle organizzazioni di identificare, monitorare e gestire gli impatti ambientali delle loro attività, riducendole entro i valori limite grazie al mantenimento e costante miglioramento nell’attuazione del sistema di gestione ambientale.
Benefici della certificazione
- Migliora l’immagine aziendale, la fiducia degli investitori e permette di avere una presenza stabile sul mercato italiano, europeo e globale
- Dimostrare impegno nel preservare l’ambiente per le generazioni future
- Responsabilità, disciplina e tracciabilità delle operazioni attraverso audit di mantenimento annuali
- E’ un requisito richiesto sempre più di frequente per la partecipazione a gare e appalti pubblici
Benefici di un sistema di gestione ambientale operativo
- Miglioramento del controllo del consumo di materie prime, energia e della gestione dei rifiuti
- Conformità ai regolamenti ed ai requisiti ambientali
- Minimizzazione del rischio di incidenti ambientali
- Regole uniformi per le varie operazioni, che, in questo modo, sono documentate, rese note e comprensibili per tutto il personale dell’azienda
- Crea un meccanismo efficace di auto-controllo e auto-miglioramento mediante audit interni
- Il continuo sviluppo del sistema di gestione ambientale porta ad un miglioramento complessivo della performance aziendale
Caratteristiche principali
- Impegno della Direzione – attraverso la politica ambientale per il continuo miglioramento e la prevenzione dell’inquinamento, la conformità ai requisiti legali ed altri requisiti e la gestione degli aspetti ambientali delle attività ed i loro impatti
- Pianificazione – processo continuo di identificazione di aspetti ambientali, valutazione della loro significatività rispetto ai requisiti legali e altri requisiti, determinazione di obiettivi generali e specifici e sviluppo di programmi per il loro raggiungimento
- Attuazione e funzionamento – fornire le risorse necessarie per creare, implementare, mantenere e migliorare il sistema di gestione ambientale; assicurare la necessaria competenza di tutto il personale impiegato in azienda, o che lavora per essa, le cui azioni possono avere impatti ambientali significativi
- Controllo operativo – creazione di procedure e/o istruzioni per il controllo operativo delle attività, in relazione agli aspetti ambientali significativi, allo scopo di assicurare la loro performance in specifiche condizioni
- Preparazione e risposta alle emergenze – definire potenziali situazioni di emergenza che possono interessare l’ambiente e la risposta dell’organizzazione a tali situazioni, preparazione di piani di emergenza, formazione del personale e delle altre parti interessate, organizzazione di esercitazioni
- Monitoraggio e misurazioni. Valutazione della conformità – monitoraggio e misurazioni periodiche delle principali caratteristiche delle attività che possono avere impatti significativi sull’ambiente, valutazione periodica della conformità ai requisiti legali e altri requisiti adottati dall’organizzazione
- Miglioramento continuo – gestione di non-conformità reali e potenziali prendendo adeguate misure preventive e correttive, monitoraggio e analisi dell’efficienza delle misure, effettuazione di audit interni e revisioni da parte della Direzione allo scopo di analizzare la performance ambientale nel suo complesso
Preparazione per la certificazione
- La preparazione alla certificazione consiste in:
- Introduzione ai requisiti dello standard ISO 14001
- Introduzione ai requisiti legali e altri requisiti
- Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali significativi
- Creazione della documentazione (politica ambientale, procedure, manuale, istruzioni, obiettivi e programmi)
- Attuazione operativa (reale applicazione dei regolamenti)
- Audit interni – controllo della prontezza alla certificazione da parte del personale dell’organizzazione
- Eliminazione definitiva delle non-conformità trovate durante l’audit interno
- Certificazione
LO SAI CHE…?
– Per gli operatori che partecipano alle gare d’appalto, in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma ISO 14001 (rilasciata però da Enti accreditati), nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture l’importo della garanzia fideiussoria e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 20%.
– Possedere la certificazione ISO 14001 consente alle Grandi Imprese e Imprese a forte consumo di Energia di non eseguire una diagnosi energetica, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all’Allegato 2 del Decreto Legislativo n.102 del 04 luglio 2014.