Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare

La certificazione ISO 22000 è la prova migliore che un’azienda operante nel settore alimentare è in grado di garantire la sicurezza della „catena del cibo“, che si traduce in una maggiore fiducia dei consumatori.

La certificazione ISO 22000 garantisce che l’organizzazione non commercializza cibi che costituiscono una minaccia per la salute e che essa possiede un sistema per registrare ed eliminare problemi relativi alla sicurezza dei prodotti alimentari.

Questo standard promuove la fiducia dei consumatori attraverso i suoi requisiti, applicabili ad ogni organizzazione che operi lungo la catena del cibo, che comprende anche i fornitori di servizi, materiali, beni e macchinari che entrano in contatto con il cibo.

Lo standard ISO 22000 è internazionalmente riconosciuto e fornisce un approccio generale per assicurare e mantenere la sicurezza alimentare.

Con la conformità ai requisiti di questo standard, le organizzazioni soddisfano anche i requisiti per l’attuazione del protocollo HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici), come richiesto dalla normativa UE – questo elimina ogni possibile variazione dipendente dalla nazione di applicazione o dal tipo di prodotto per cui è applicato.

Lo standard si focalizza sulla capacità di mantenere e continuamente migliorare il sistema di gestione per la sicurezza alimentare, identificare, monitorare e gestire i pericoli e, quindi, eliminare o minimizzare i rischi entro i limiti permessi.

La ISO 22000 riunisce i requisiti per gestire la sicurezza alimentare per tutti i fornitori, concessionari e rivenditori della catena, fornendo una soluzione operativa usando le migliori pratiche adottate in tutto il mondo. Tale certificazione è molto richiesta dai fornitori dell’industria alimentare.

Contattaci

    RICHIEDI OFFERTA

    Benefici della certificazione
    • Aggiornamento dell’immagine aziendale, aumento della fiducia degli investitori e istituzione di una presenza stabile sul mercato italiano, europeo e globale

    • Fornisce una prova obiettiva, indipendente e riconosciuta a livello internazionale dell’efficienza dell’attuazione del sistema

    • Conferisce forza e prestigio al marchio aziendale

    • Aumento della competitività

    Benefici di un sistema di gestione della sicurezza alimentare operativo
    • Assicurare la sicurezza dei prodotti alimentari

    • Evitare pericoli o ridurli a livelli di sicurezza

    • Ridurre le perdite dovute a non-conformità o a prodotti pericolosi

    • Identificare i problemi prima che sorgano

    • Istituire un sistema per garantire la tracciabilità dei prodotti allo scopo, anche, di permetterne il richiamo in caso di prodotti alimentari pericolosi

    • Guadagnare la fiducia delle autorità di vigilanza e dei consumatori

    • Permettere l’istituzione di collaborazioni a lungo termine

    Principali caratteristiche
    • Maggiore rilevanza del marchio aziendale sul mercato nazionale ed internazionale e, quindi, miglioramento della posizione sul mercato

    • Permette un approccio sistematico per l’identificazione, valutazione e controllo dei pericoli per la sicurezza alimentare

    • Focus sulla prevenzione

    • Permette un controllo regolamentare più efficiente della sicurezza alimentare

    • Rende più chiare le responsabilità di tutti i partecipanti alla catena del cibo

    • Istituisce un solido contesto per la produzione di cibi sicuri e per la protezione della salute dei consumatori

    Preparazione per la certificazione

    La preparazione alla certificazione consiste in:

    • Introduzione ai requisiti dello standard ISO 22000:2018
    • Introduzione ai requisiti legali e altri requisiti applicabili

    • Analisi e valutazione del rischio per i pericoli identificati

    • Creazione della documentazione (politica, obiettivi, piani HACCP, procedure, programma operativo dei prerequisiti, istruzioni)

    • Attuazione operativa (reale applicazione dei regolamenti)

    • Audit interni – controllo della prontezza alla certificazione da parte del personale dell’organizzazione

    • Eliminazione definitiva delle non-conformità trovate durante l’audit interno

    • Certificazione